Come guadagnare con il tuo business
Capire da dove arriveranno le tue entrate e come guadagnare con il tuo business.
Scoprire problemi, bisogni e trovare soluzioni gradite ai tuoi clienti potenziali, per un business profittevole e duraturo.

Step 1: Contenuti e obietti del percorso
L’idea imprenditoriale. Definire quale problema risolve il tuo prodotto/servizio, chi sono i tuoi clienti e in che modo la soluzione della tua proposta risolve le loro esigenze, problemi, desideri, bisogni.
L’obiettivo è di generare una prima riflessione sull’idea che si vuole sviluppare, da quale bisogno nasce e quale soluzione propone e provare a dare una definizione scritta di tutto questo.
Step 2: Come guadagnare in un mercato globale
Studiare mercato e strategie di penetrazione. Analizzare i competitor. Individuare il proprio vantaggio competitivo. Scelta del modello di business. In sostanza, da dove ti arrivano le entrate e come guadagnare con la tua idea.
Step 3: Attività e Risorse
Focalizzare le attività necessarie per rendere il business funzionale e competitivo contribuendo alla creazione della proposta di valore.
Individuare le risorse chiave necessarie e da mettere a disposizione dell’impresa per concretizzate il progetto: risorse umane e intellettuali (marchi e brevetti), fisiche (immobili/macchinari/attrezzature) e risorse finanziarie. Focalizzare la strutturazione della startup: team (ruoli e profili), sede, ecc
Step 4: Struttura dei costi
Definire i costi che il modello di business genera. Stimare i ricavi sulla base di ipotesi coerenti con il progetto nel suo insieme e capire come guadagnare. Stimare i flussi di cassa, il fabbisogno finanziario per attuare il progetto e capire come soddisfarlo. Formalizzare le previsioni e fare una prima valutazione economico-finanziaria della fattibilità del progetto.
Step 5: Costituzione d'impresa
Esaminare gli aspetti fiscali e giuridico-legali della costituzione d’impresa, scelta della forma giuridica più adatta al proprio business, le varie tipologie di srl, i requisiti delle startup innovative, la normativa di riferimento e primi adempimenti.
Step 6: Fonti di finanziamento
Avere una panoramica dei principali strumenti finanziari nazionali per il sostegno alla nascita e crescita di micro e piccole imprese, fonti specifiche per le startup innovative come: Crowdfunding, Business Angel e Investor e doc per application.
Teresa Valerio
Presidente di AssoDonna
e ideatrice di StartupDlab
Maria Bordoni
Imprenditrice e Business Angel
Caterina Siclari
Commercialista e Consulente d’azienda
Antonia Verna
Partner di Portolano Cavallo
Massimo Calzoni
Professional Master Invitalia
Lorenza Morandini
Managing Director di A4W
Marco Nannini
Ceo di Impact Hub di Milano
Antonella Grassigli
Co-Founder e Ceo di Doorway
Noemi Sgammotta
Proprietà intellettuale – Resp. Brevetti Studio Rubino

Teresa Valerio
Presidente di AssoDonna e ideatrice di StartupDlab
Fondatrice di AssoDonna, Associazione No Profit, nata nel 1995 per la promozione delle pari opportunità di occupazione, l’imprenditoria femminile e la parità di genere.
Ha 20 anni di esperienza in progetti europei e iniziative comunitarie per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile e studi e ricerche sulle tematiche di genere. Consulente per il credito ordinario e agevolato alle imprese per circa 10 anni.
Business Angel, socia di Angels4Women, Club di Business Angels che investono in start up al femminile e socia di Angels 4Impact.

Maria Bordoni
Business Angel e imprenditrice
Laurea in Economia e Commercio,16 anni di esperienza manageriale in un gruppo alimentare (Marketing, Ricerche di Mercato, Pianificazione e Sviluppo di progetti innovativi) e 10 anni di collaborazioni con Mc Kinsey & Co.
Fondatrice di Metron (società specializzata in ricerche di mercato, marketing strategico e digital marketing). Esperta valutatrice dei progetti europei Horizon, con contratto della Commissione Europea
Business Angel socia di Angels for Women e Angels4Impact.

Caterina Siclari
Commercialista e consulente d’Azienda
È laureata presso l’Università Bocconi. Ha esperienze in Kpmg S.p.A. È specializzata in consulenza strategica e finanziaria a Pmi e Startup consolidate.
In startup early stage ad elevato impatto innovativo, svolge attività di supporto alla redazione di business plan e sviluppo delle strategie aziendali, fundraising, controllo di gestione e analisi della fattibilità economica e finanziaria.
Startup Tutor presso il PoliHub ed in particolare a supporto degli Spin-off universitari.

Antonia Verna
Partner di Portolano Cavallo
Antonia è socia dello Studio Portolano Cavallo dal 2012. Assiste clienti italiani e stranieri in operazioni riguardanti i settori Mergers & Acquisitions, Private Equity e Venture Capital da oltre vent’anni.
È stata selezionata come mentor per startup da diversi programmi.
Fa parte del comitato organizzativo dell’International Bar Association (IBA) Startup Annual Conference.

Massimo Calzoni
Professional Master in Invitalia
È esperto in creazione di imprese di micro, piccola, media dimensione e di startup innovative.
In Invitalia è coordinatore dei servizi per l’imprenditorialità e Senior Business Analyst.
Già nel 1996 era nella Società per l’Imprenditorialità Giovanile (IG SpA), dove maturava esperienze in progettazione e valutazione di nuove iniziative imprenditoriali.
È esperto dei principali strumenti pubblici per il sostegno alla nascita, crescita e sviluppo delle imprese su tutto il territorio nazionale.
Ha contribuito e contribuisce al trasferimento di conoscenze sugli strumenti nazionali gestiti da Invitalia ed è stato relatore in numerosi interventi pubblici ai quali l’Agenzia è stata chiamata a partecipare.

Lorenza Morandini
Managing Director A4W
È Adjunct Professor presso la LUISS Business School, dove insegna su temi di Supply Chain e Innovazione, ed è Managing Director di ANGELS4WOMEN-Italia, dove si occupa di temi di imprenditoria femminile e venture capital.
Laureata in economia all’Università Bocconi, con il massimo dei voti, ha conseguito MBA in Corporate Finance and Marketing presso Indiana University (USA), grazie ad una borsa di studio Fulbright, ed ha concluso la propria specializzazione (MBA-SPE) presso INSEAD (Fontainebleau – Francia).
Dopo una lunga permanenza in The Boston Consulting Group (BCG), dove diventa Global Supply Chain Leader, nel 2006 entra in Indesit, dove rimane sino al 2011, prima come Group Business Development Director e poi come Marketing Director Service.
Dal 2012 al 2015, ricopre la posizione di General Manager, Customer Service ed entra nell’Executive Committee del gruppo CANDY HOOVER, mentre dal 2015 al 2018 è parte del Transformation team di Poste Italiane.
Certificata come Innovation Manager dal Ministero dello Sviluppo Economico ed inclusa fra le “Unstoppable women” dalla rivista StartupItalia, è parte della Commissione Fulbright per la selezione di PhD e MBA negli Stati Uniti.

Marco Nannini
CEO di Impact Hub di Milano
Incubatore Certificato e Senior Advisor di FabriQ, l’Incubatore di Innovazione Sociale (MI). È fondatore di A4W e Presidente e cofondatore di Angels4Impact. È stato socio e Managing Director di Italian Angels For Growth (IAG). Ha una ventennale esperienza di Strategy e Management Consulting.
Cofondatore e membro del CdA della startup almostthere (wellness & sport) e Co-fondatore e Presidente di GS4C (materiali ecocompatibili e riciclabili.)
È laureato in Economia Politica all’Università Bocconi.
È membro dell’Advisory Board Territoriale Lombardia di Unicredit e Presidente dell’Associazione Riccardo Nannini.

Antonella Grassigli
Co-founder e Ceo di Doorway
È Business Angel e Advisor per Start up e PMI in materia di Fintech, business planning & innovation, restructuring, finance.
Dottore commercialista e revisore legale, nel 2014 fonda lo Studio professionale AIMG – I’m Innovation Manager Group – con sedi a Bologna e Milano, per supportare le PMI nel processo di innovazione.
Socia dal 2016 di Italian Angels for Growth. Nel 2017 fonda e dirige Doorway, startup Fintech per la raccolta di capitali di rischio di Startup e PMI.
Nel 2018 è tra le fondatrici Angels 4 Women.
Antonella è anche madre di 3 figlie.

Noemi Sgammotta
Consulente proprietà intellettuale
Laureata in ingegneria chimica presso La Sapienza di Roma ed iscritta all’Ordine di Consulenti in Proprietà Industriale nella sezione Brevetti.
Dal Giugno 2015 mi occupo di consulenza in proprietà industriale ed in particolare di brevetti presso Studio Rubino S.r.l. dove attualmente sono responsabile dell’area brevettuale.
Nel 2014 ho seguito il master post laurea promosso dall’Agenzia per il Commercio Estero (ICE) : Esperto in Internazionalizzazione e proprietà intellettuale “IDEACINA V”, in cui sono stati approfonditi aspetti di tutela della Proprietà Industriale e della relativa legislazione europea, cinese e statunitense, contrattualistica internazionale, strategie di sviluppo ed innovazione. A seguito del master ho avuto l’opportunità di lavorare per 3 mesi in uno studio di consulenza IP in California.
Collabora – Contattaci
© 2020 Powered by Assodonna | C.F. 94137520634. All Rights Reserved- Privacy-Policy – Cookie Policy